Nata a Roma nel 1970, inizia lo studio del pianoforte dall’età di 5 anni con la M.a Alba Biondi Paris. Conseguito il diploma di solfeggio e di Compimento inferiore di pianoforte al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, nel 1988 si diploma al Liceo Scientifico Cavour e nel 1992 ottiene il Diploma in Illustrazione presso lo IED (Istituto Europeo di Design) di Roma svolgendo contemporaneamente la professione di grafica presso lo studio grafico InLine Art & Design. Lavora come illustratrice e grafica, viaggia – soprattutto nei Balcani, dove si dedica a progetti di solidarietà con Servizio Civile Internazionale e Consorzio Italiano di Solidarietà – dopodiché intraprende da autodidatta lo studio della fisarmonica.
Verso la fine del 1999 entra a far parte della Titubanda (Banda di ottoni da strada), con la quale suona per diversi anni, partecipando a numerosi festival in Italia, Spagna, Francia, USA, Serbia, Bosnia, Croazia e cimentandosi anche con strumenti a fiato (bombardino, trombone).
Nell’estate del 2000 forma il quartetto da strada klezmer-balcanico Dragan Trio con Alberto Popolla, Marco De Persio e Daniele Ercoli. Il gruppo partecipa a numerosi festival buskers italiani (Ancona Klezmer Festival, Pennabilli, Festa per la Cultura di Roma, Scultori in piazza, Vincoli Sonori).
Partecipa con alcuni soli di fisarmonica e trombone ai cd di Roberto Fega “Metafonie” e “Fave Quotidiane”.
Tra il 2001 e il 2005 si esibisce con Giulio Carcani al sax nel duo BarBar per le strade dell’Italia e della Grecia.
Si laurea presso il DAMS di Roma Tre nel 2006 con una tesi in Teorie e Tecniche dei Nuovi Media.
Nel 2006 incide con il bombardino alcuni brani nel cd della cantautrice Momo “Il giocoliere”, partecipando ad alcuni dei suoi concerti.
Tra il 2007 e il 2011 fa parte del trio Le Romane con la cantante Raffaella Misiti (Acustimantico).
Dal 2007 al 2013 fa parte del gruppo folk-rock Ardecore incidendo al trombone alcuni brani nel cd “Chimera” (Targa Tenco 2007). Partecipa come trombonista e fisarmonicista/tastierista ai loro concerti, tra cui il Festival della Musica Tradizionale Città di Loano con un live dedicato a Luigi Tenco, e il Post-Romantic Empire Fest con un live che vede ospite Nada. Successivamente inciderà un brano alla fisarmonica nel cd di Nada, “Vamp”. Partecipa alle incisioni del doppio album di Ardecore “San Cadoco” (2012) e al tour di presentazione del disco.
Dal 2006 al 2013 fa parte del gruppo folk BandaJorona, con cui sperimenta le potenzialità del dialetto romanesco, componendo brani originali che vengono incisi nell’album “Mettece Sopra” (2012) e partecipando all’intensa attività concertistica dell’ensemble.
Dal 2008 al 2009 suona con gli Her Pillow (storica band romana dedita al folk-rock irlandese): con loro registra il cd di cover punk “La Kapra Kampa”. Continua a collaborare con loro in occasione di spettacoli teatrali ed eventi speciali.
Dal 2007 è fisarmonicista, trombonista e pianista delle Nuove Tribù Zulu. Con loro partecipa anche al progetto multiculturale NOW – Nomadic Orchestra of the World, un ponte musicale tra Italia e India che vede la band realizzare un tour in Italia (2009) e uno in India (inverno 2010) a fianco dei musicisti nomadi del Rajasthan. “Banjara!”, il cd frutto di questa esperienza, vede la luce nel 2012 per l’etichetta Materiali Sonori. Nell’estate 2013 esce “Diario Nomade” e a gennaio 2016 l’EP “Namasté Om Shanti”: dischi di cui cura anche la grafica e l’artwork. A ottobre 2019 esce per Squilibri l’album “Rosa e Fuoco” a cui partecipa come pianista, tastierista, fisarmonicista e compositrice.
Tra le altre collaborazioni musicali quelle con Luca Faggella, Massimiliano D’Ambrosio, Luca De Nuzzo, Yo Yo Mundi, Susanna Buffa, Pier Adduce e con gli attori Stefano Vigilante, Paolo Pesce Nanna, Simona Senzacqua e Donatella Mei.
Collabora con le webzine Slowcult e Romecentral realizzando interviste ad altri musicisti, recensioni cinematografiche e articoli su vari argomenti.
Dal 2019 conduce il programma radiofonico “Valori in Corso – Rock in Progress” su Radio Città Aperta, in diretta ogni venerdì dalle 12 alle 14.
Nel 2020 produce e pubblica il disco “Suoni dal buio – canti popolari di donne che resistono” insieme alla cantante e chitarrista Susanna Buffa.
Nel 2021 riprende la collaborazione con Ardecore incidendo alcuni brani alla fisarmonica, al pianoforte e al trombone per il nuovo progetto dedicato al grande poeta romano Giuseppe Gioachino Belli, “996 – Le canzoni di G.G. Belli” uscito a giugno 2022 sotto forma di libro illustrato, e partecipa ai concerti di presentazione all’Auditorium Parco della Musica di Roma e in varie città italiane.